Problemi di vita continuati e/o ricorrenti
Le sedute di psicoterapia sono indicate a coloro i quali si trovano a fronteggiare una situazione o una deprivazione, non solo contingente ma continuata e ricorrente. I problemi si innescano nella situazione presente ed evocano situazioni legate a traumi passati, che sono stati inadeguatamente affrontati.
Il percorso di psicoterapia è solitamente più lungo di quello del counseling e può implicare la necessità di sedute più frequenti, sintonizzate sulle necessità specifiche, emotive ed esistenziali del cliente.
La focalizzazione iniziale della psicoterapia può partire dall’esplorazione di sintomi, che affliggono la vita attuale della persona e continua con una relazione orientata al ristabilirsi del senso di continuità, congruità, prevedibilità e identità, che appaiono compromesse.
I sintomi più frequenti possono essere:
- Stati d’ansia generalizzata e preoccupazioni ricorrenti
- Attacchi di panico e sindromi di disabilità
- Comportamenti ripetitivi, di evitamento, irrigidimento, polemica
- Depressioni e blocchi emotivi
- Senso di isolamento emotivo, estraniamento, dissociazione.
Una relazione sintonizzata alle emozioni, ai pensieri, all’età evolutiva, al ritmo e ai bisogni relazionali, specifici di ogni persona, permette un coinvolgimento reciproco. L’essere testimone, la valorizzazione delle esperienze della persona e la presenza terapeutica offrono un contesto relazionale, che facilita l’individuazione e l’espressione delle vulnerabilità e promuove un cambiamento innanzitutto interiore, orientato al benessere.
Le esperienze traumatiche precedenti che nello stato presente, ancora interferiscono nel condizionare lo stile di attaccamento e di vita delle persone, vengono messe al centro e trasformate attraverso una relazione sensibile ed attenta, fondata sull’ascolto dei bisogni profondi inespressi. Il contatto profondo e congruente con i significati delle persone favorisce la consapevolezza delle esperienze, anche precoci, che hanno costituito le basi della personalità individuale.
Prendere un appuntamento comporta un primo incontro gratuito per descrivere la situazione attuale e per eventualmente stabilire a seguire altri 3 incontri a pagamento, dedicati alla conoscenza reciproca e ad individuare insieme che cosa le persone vorrebbero cambiare e quali problemi possono essere affrontati insieme.