Gli incontri di counseling individuale, counseling di coppia e counseling di gruppo sono una frequente risposta al bisogno di confrontarsi, con una persona esperta, sulle proprie scelte personali, affettive, lavorative e sociali; specie se in un contesto nuovo o straniero.
I temi che sono al centro del counseling sono focalizzati sulla realtà presente delle persone. Ad esempio:
- Difficoltà nel rapporto di coppia
- Difficoltà nel rapporto con i figli
- Difficoltà nella gestione delle relazioni familiari
- Difficoltà nel rapporto con i colleghi
- Difficoltà nella gestione della salute
- Difficoltà nell’elaborazione di separazioni e lutti.
Le scelte attuali necessarie a ristabilirsi di un’armonia, possono riguardare non solo il chi ed il cosa, ma anche il quando, il come ed il perché. Tramite il dialogo e la comprensione, potrai essere aiutato a fare le tue scelte in modo consapevole e sereno.
Successive ed eventuali sedute di counseling di gruppo, possono permettere alle persone di trovare un ambiente affettivo ed accogliente nel quale eventualmente soddisfare anche i propri bisogni di appartenenza e di riferimento relazionale, in cui condividere la propria realtà presente e trovare sostegno e condivisione. Per esempio: gruppi fondati sulla condivisione di tematiche comuni sono gruppi di genitori, adolescenti, divorziati, convalescenti, italiani con problemi di inserimento all’estero.
Prendere un appuntamento comporta un primo incontro gratuito per descrivere la situazione attuale e per eventualmente stabilire a seguire altri 3 incontri a pagamento, dedicati alla conoscenza reciproca e ad individuare insieme che cosa le persone vorrebbero cambiare e quali problemi possono essere affrontati insieme.