Nel 2003, in Italia, si è costituita legalmente l’Associazione Culturale I.AN.T.I. (Istituto di Analisi Transazionale Integrativa) con le sue tre aree di attività: l’Area Sociale e Culturale vera e propria, dedicata alla creazione di spazi sociali e culturali per promuovere una socialità all’insegna dei valori umani che sono alla base della nostra filosofia; l’Area Servizi dedicata all’offerta di attività in campo psicologico e in altre professioni e l’Area Formazione, dedicata alla formazione di professionisti in ambito psicologico, psicosociale ed psicoeducativo, anche provenienti da vari altri approcci psicologici e interessati all’uso dell’A.T. Integrativa.
Cosa caratterizza l’A.T. Integrativa italiana oggi e la nostra prospettiva? Ciò che ci caratterizza è la particolarità dell’impegno della nostra associazione in due direzioni interconnesse: quella sociale e quella professionale, al servizio delle persone.
L’Area Sociale con le sue attività culturali in Roma è espressione diretta della nostra filosofia integrativa. In particolare abbiamo proposto il concetto di “resilienza”, come concetto-chiave per la prevenzione e come cura dei traumi relazionali. La resilienza, è la capacità di reagire alle prove della vita in modo positivo, “senza rompersi”, ed è una capacità in continua formazione, legata in modo particolare alla creatività e alle capacità relazionali.
L’Area Sociale propone spazi di relazione, attraverso Piccoli Gruppi Integrativi, che realizzano attività sociali e culturali proposte dagli stessi soci e senza scopo di lucro. Questa Area può essere attivata anche in altre città, ad esempio Londra.